Santiago di Cuba

Lo spirito caraibico di Cuba

Luogo caraibico per eccellenza, è la seconda città di Cuba che compete in termini di bellezza con L'Avana.
Ciò che maggiormente colpisce il turista non appena arriva in questo splendido posto, è la multi etnicità della gente che qui vive, dove razza e cultura si mescolano in un’armonia di colori e tradizioni che rendono unico questo luogo.
Calorosi e ospitali e sempre col sorriso stampato in faccia, i Santiagueros animano la città sia di giorno che notte, in cui ciascun volto è l’eredità vivente di un antenato spagnolo, africano, giamaicano, francese o cinese.



Se si vuole scoprire l’essenza tipica di Santiago, basta percorrere le sue strade ondulanti e strette, intrise di storia e musica, dove si passa da enormi finestroni a minuscoli balconi.
Si potranno così notare le diverse influenze architettoniche che contraddistinguono la città, partendo dal maestoso castello El Morro, considerato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, continuando con la splendida casa coloniale di Parque Céspedes nel centro storico e terminando con la gloriosa Basilica de Nuestra Señora de la Caridad del Cobre, il luogo di pellegrinaggio più sacro a Cuba.

L'intrattenimento non manca a Santiago

Tra le tante cose che fanno parte dei valori e dell’orgoglio di questa terra c’è il fatto di essere la culla per eccellenza di quasi tutti i ritmi musicali di Cuba, in particolare del son ed del bolero, la cui peculiarità sembra derivare dalla componente afroamericana della popolazione

A Santiago di Cuba l'intrattenimento non può mancare, ed è garantito in tantissimi modi diversi.
Un appuntamento da non perdere è la Fiesta del Fuego ufficialmente conosciuta con il nome di Festival del Caribe

Il Festival del Caribe attira ogni anno partecipanti da tutto il mondo, offrendo ogni tipo di intrattenimento, si potrà assistere infatti a bande che propongono musiche tradizionali, processioni con carri e ballerini in costumi appariscenti e super colorati. E’ inoltre possibile provare diverse pietanze del posto e, naturalmente, non potranno mancare birra e rum a volontà.

Il Carnevale

Africa nelle strade di Santiago

Altro appuntamento da non farsi scappare, se si va nel periodo di luglio, è quello del Carnaval, ovvero il carnevale, considerato uno dei più belli dell'isola, in cui si manifesta appieno lo spirito ospitale e caldo di Santiago.


Si tiene in genere nella seconda metà di luglio poiché coincide con la fine della raccolta della canna da zucchero.
I cortei carnavaleschi, chiamati Congas per i grandi tamburi africani che accompagnano il corteo, affiancano il passaggio delle comparse, Las comparsas, che sfilano a ritmo di musica. Insieme alle comparse ci sono anche i munacones, ovvero persone che indossano delle maschere di cartapesta che rappresentano delle antiche divinità o personaggi del passato o del presente.

Gli esperti e appassionati della buona musica non potranno non fare una tappa alla Casa de Las Tradiciones, locale del quartiere Tivolì, dove i migliori musicisti di Cuba si riuniscono e improvvisano concerti. Per i buongustai c'è il Paladar Salón Tropical, dove il meglio della cucina nazionale viene servito in generose porzioni.

Valigia Cubana dream

Sono davvero tante le attrazioni che permettono a chi visita Santiago di entrare a contatto con la personalità unica, la cultura e la storia di questi luoghi.
E’ da sempre una delle destinazioni turistiche più importanti di Cuba, e sicuramente le energie spese per visitarla saranno ben ripagate.